l'Aiuto che posso darti!

Servizi per la persona

Hai bisogno di un sostegno psicologico o di un coaching? Approfondisci le mie aree di azione

Sostegno Psicologico
Sostegno alla Genitorialità
Coaching e orientamento
Promozione della salute e divulgazione
Formazione con Gaming e Design Thinking
Consulenza a Sistemi Bibliotecari e Biblioteche

Servizi per le aziende e le pubbliche amministrazioni

Rappresenti un ente o un'azienda e hai bisogno dell'intervento di uno psicologo? Scopri cosa faccio!

F.A.Q.

Alcune domande frequenti!

Uno psicologo è un professionista che ha conseguito una laurea in psicologia e possiede l’abilitazione all’albo dell’Ordine degli Psicologi.  Può svolgere valutazioni psicologiche e diagnosi, offrire consulenze, sostegno psicologico e lavora nell’ambito dell’abilitazione e riabilitazione. Inoltre, può lavorare negli ambiti della prevenzione e promozione della salute, lavorando in diverse realtà, anche molto diverse dallo spazio clinico. Per esempio, in azienda, in enti pubblici, presso fondazioni o associazioni, nel contesto delle risorse umane.
Uno psicologo non può prescrivere farmaci perché non è un medico. 

Un psicoterapeuta, d’altra parte, è un professionista che ha completato una formazione specifica in una o più approcci psicoterapeutici, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale o la psicoterapia psicoanalitica. Un psicoterapeuta può lavorare su diversi aspetti della salute mentale e può
essere uno psicologo, uno psichiatra o un medico specializzato in psicoterapia. Quindi c’è una pluralità di profili che può accedere alla specializzazione in psicoterapia.  

Infine, uno psichiatra è un medico specializzato in psichiatria. Dopo la laurea in medicina, uno psichiatra ha completato una formazione specifica nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. Uno
psichiatra è autorizzato a prescrivere farmaci e può utilizzare una combinazione di farmacoterapia e terapia psicologica per trattare i pazienti.

 In sintesi, le principali differenze tra questi professionisti in Italia riguardano la formazione, le competenze e le modalità di trattamento. Mentre un psicologo si concentra sulla diagnosi, la consulenza e la terapia psicologica, un psicoterapeuta è specializzato in tecniche terapeutiche specifiche e può provenire da diverse professioni, inclusa la psicologia. D’altra parte, uno psichiatra è un medico che può prescrivere farmaci. 

Queste tre figure collaborano per il benessere del paziente agendo da punti di vista differente in ottica del miglior approccio possibile. 

 

Le mie sedute di sostegno o coaching costano €77,00. Qualora, però, dovessi avere un isee inferiore ai €15.000 e decidi di presentarmelo, offro una tariffa calmierata.

L’utilizzo di alcuni strumenti diagnostici, come i test, invece potrebbero dare una maggiorazione una tantum, a seconda del costo dello strumento stesso, in quanto dovrò comperare la licenza prima dell’utilizzo.

La decisione di cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale deve essere  
unicamente tua e dipende da diversi fattori personali e situazionali. 
Tuttavia, ecco alcune indicazioni che potrebbero suggerire la necessità di rivolgersi a un professionista:

  • Difficoltà emotive persistenti: Se hai esperienze di tristezza, ansia, rabbia o
    altre emozioni negative che durano da settimane o mesi e interferiscono
    con la tua capacità di vivere di tutti i giorni, potrebbe essere il momento di cercare aiuto;
  • Cambiamenti improvvisi nel comportamento o nelle relazioni:
    Se hai notato cambiamenti significativi nel tuo comportamento, come isolarti
    dagli altri, perdere interesse nelle attività che un tempo ti piacevano o avere
    conflitti persistenti nelle tue relazioni, potrebbe essere utile consultare un
    professionista.
  • Difficoltà nelle attività quotidiane: Se stai trovando
    difficoltà nel svolgere le normali attività quotidiane come lavorare, studiare,
    prenderti cura di te stesso o gestire le tue responsabilità familiari, potrebbe
    essere il momento di cercare supporto professionale.
  • Pensieri o comportamenti autolesionistici: Se stai avendo
    pensieri di autolesionismo o suicidio, o stai impegnandoti in comportamenti
    autolesionistici, è fondamentale cercare immediatamente assistenza da un
    professionista o recarti al pronto soccorso.
  • Eventi traumatici o stress significativo: Se hai vissuto un
    evento traumatico o stai attraversando un periodo di stress intenso, come la
    perdita di una persona cara, una separazione o un licenziamento, un professionista
    può aiutarti a gestire le emozioni e affrontare meglio la situazione.
  • Il senso della vita: può essere utile andare da uno psicologo anche se non si percepiscono
    problemi  o sfide particolari, ma si sente il bisogno di dare più significato alla vita per mantenere un alto livello di benessere. In questo caso l’incontro con un professionista può aiutare a scavare nei propri significati simbolici per creare una cornice di senso alle proprie esperienze.

Questi sono solo alcuni esempi di situazioni in cui potrebbe essere opportuno cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale. Ricorda che non esiste un momento giusto o sbagliato per chiedere supporto, e ogni individuo è unico. Se hai dubbi o preoccupazioni sulla tua salute mentale, contattami al 3421798048, per mail o direttamente nella sezione contatt

Certamente! Lo psicologo lavora anche in termini di sostegno in situazioni che possono creare difficoltà e stress senza per forza esserci una diagnosi o altre complicazioni di tipo medico. 
Qualora sentissi anche solo il bisogno puoi contattarmi!

Lavoro prettamente online, ma se dovessero esserci necessità in presenza, mi posso attivare per prenotare uno studio. 
Ricevo in presenza a Treviglio.